Il mio secondo motore di ricerca voli preferito: Matrix.
In questo articolo vi presento Matrix, uno strumento molto potente per la ricerca dei voli multitratta e a lungo raggio.
Questa è la seconda parte dell’articolo su come acquisto i voli per i miei viaggi. Nella prima parte vi parlo di Skyscanner e di come sfruttarlo al meglio per trovare la miglior soluzione di viaggio al miglior prezzo.
Qui si comincia ad affrontare temi un po’ più complessi, ma non spaventatevi, alla fine c’è anche un consiglio facile quindi non abbandonate a metà perché sembra troppo complicato!
Il mio secondo software preferito per la ricerca dei voli è prodotto da Ita Software, gli stessi produttori di Google Flight (Google infatti acquisisce l’azienda nel 2011, stesso anno della prima comparsa on-line di Google Flight), ma al più rinomato prodotto di Mountain View preferisco Matrix o la sua versione mobile OnTheFly che pur essendo più limitata della versione web mi è venuta spesso in aiuto.
Principali vantaggi di Matrix:
- flessibilità nelle date (+/- 3 giorni),
- possibilità di settare più aeroporti di partenza e di arrivo (vengono anche consigliati quelli nelle vicinanze),
- visualizzazione grafica delle durate del volo ed Layover (non molto utile secondo me, ma un bel colpo d’occhio),
- visualizzazione grafica dell’andamento dei prezzi nel mese (visibile solo nella versione mobile)
- possibilità anche qui di inserire viaggi multi tratta, in cui aeroporto di arrivo e di ripartenza non coincidono o con più voli.
I difetti di Matrix:
- la grafica (soprattutto per la versione mobile) non è per niente accattivante
- i risultati non contemplano molte compagnie low-cost
- non è possibile acquistare direttamente, il software restituisce una stringa di caratteri che può essere utilizzata dall’agente di viaggio per identificare i voli e acquistarli quindi tramite agenzia, oppure si possono utilizzare i dati (numero volo, orari e date) per trovare i voli direttamente sul sito della compagnia aerea o su altri motori.
Inciso n°1:
Qui si apre un altro tema: le agenzie di viaggio.. mi è successo di organizzare un viaggio utilizzando un buono da 1000 euro (premio lavorativo) con il solo obbligo di acquistare presso una catena specifica di agenzie. Non amando particolarmente i viaggi su catalogo abbiamo chiesto che ci trovassero un volo per Singapore ad un buon prezzo. La loro risposta è stata 1600€ totali per due persone in agosto. Ok, si può fare meglio ma essendo agosto e dovendo utilizzare il buono accettiamo. Al momento del pagamento ci chiama il nostro riferimento dell’agenzia per dirci che si era sbagliato, erano 1600€ a testa, lo prendiamo comunque? Ovviamente no.
Allora gli passiamo la stringa di Matrix con cui lui avrebbe recuperato lo stesso volo a 600€ a persona, ma mi dice che non è possibile inserirla. Faccio un bel respiro e gli faccio mandare i riferimenti per acquistare un volo equivalente direttamente sul sito Emirates per circa 700€. Di malavoglia accetta e ci acquista questo volo. Per questo ottimo servizio abbiamo pagato 50+50€ di costo di biglietteria aerea, e mai nella mia vita ho speso soldi meno volentieri per un viaggio.
Adesso faccio un inciso sull’inciso che la dice lunga sul mio buon carattere:
inciso n°2:
normalmente sono una persona molto calma, ma quando mi trovo di fronte a certe situazioni in cui è manifesta l’incapacità dell’interlocutore tendo a perdere l’aplomb e comportarmi come l’incivile che non sono. Detto questo mi è stato proibito di interloquire con il personaggio, non ho avuto accesso né al suo numero di telefono ne al suo indirizzo mail in modo che non potessi contattarlo per offenderlo personalmente. In realtà ho recuperato nome di battesimo e indirizzo dell’agenzia (di Milano) e quindi sarei arrivata comunque a lui, ma ho voluto mantenere bassi i toni e ho lasciato fare alla mia più dolce metà.
Fine dell’inciso sull’inciso.
Ci tengo a precisare che non ce l’ho con tutte le agenzie, ce ne sono molte che lavorano bene e hanno molti anni di esperienza e sono in grado di dare indicazioni valide. Ce l’ho solo con quelle che sanno solo darti dei cataloghi da guardare a casa, quelle che “si parte solo di sabato”, quelle che gli chiedi un volo e ti danno il primo che trovano inserendo solo le date… capisco che è antieconomico fare tutte le ricerche che faccio io e non potrebbero permetterselo, ma i tempi stanno cambiando, la gente comincia a fidarsi ad acquistare su internet e chi non sarà in grado di dare un effettivo servizio sarà presto costretto a chiudere. Ops… mi è scappato un altro inciso!!
Detto questo perché certe volte non riusciamo a trovare i prezzi che ci propone Matrix in nessun altro motore di ricerca? Né sul sito della compagnia aerea? Né su Google Flight che utilizza la stessa base di dati? La risposta è di nuovo geolocalizzazione.
Parliamo un po’ di geolocalizzazione
In pratica tutti i moderni browser per la navigazione in internet (Chrome, Explorer, Firefox, Opera) integrano una funzione di localizzazione geografica che consente di rilevare la tua posizione dall’indirizzo IP o il Wi-fi. A cosa serve? Non a spiarti, ma a rendere più piacevole l’esperienza di navigazione. Ad esempio aprendo i siti multilingua nella lingua relativa alla tua posizione geografica, o a rendere possibili alcuni servizi dei social network o delle mappe.
Su Matrix possiamo attivarla e disattivarla utilizzando i campi più in basso:

Schermata di Matrix per la ricerca dei voli.
Cosa cambia impostando il campo Sales city? Se non lo settiamo Matrix non tiene conto della geolocalizzazione e quindi ci da il prezzo minore possibile per i voli come se ci trovassimo nel posto del mondo in cui è possibile accedere alle migliori tariffe. Impostando invece la nostra città di acquisto (Venezia nel mio caso) ci da il prezzo a cui possiamo acquistare il volo dal nostro stato di provenienza, e sarà il prezzo a cui lo troveremo anche su altri motori di ricerca e magari anche sul sito della compagnia aerea.
Esempio pratico:
mi geolocalizzo a Venezia, questo è il prezzo per il volo che mi interessa (Kuala Lumpur/Kuala Terengganu, un volo che ho preso qualche anno fa!):

Prezzi del volo geolocalizzandomi in Italia
mi geolocalizzo a Kuala Lumpur, individuo lo stesso volo e controllo il prezzo:

Prezzi del volo geolocalizzandomi in Malesia
247.00RM corrispondono oggi a 53.45€ con un risparmio quindi del 21% sul prezzo del biglietto. In questo caso si tratta di piccoli importi, ma su prezzi maggiori il risparmio può aumentare.
Come sfruttare questa possibilità? Se vi sentite avventurosi potete utilizzare dei VPN Client Manager. Ce ne sono molti disponibili gratuiti e non, in pratica ci permettono di collegarci ad un server remoto nel paese che scegliamo (ad esempio Malesia) e da questo entrare nel sito, in questo caso magari proprio quello della compagnia aerea, che ci riconoscerà come utenti provenienti dalla Malesia applicandoci di conseguenza le tariffe più basse. Il rischio è di incappare in tariffe riservate ai residenti, ma se nella registrazione ci vengono richiesti i nostri dati e di conseguenza anche la nostra nazionalità e il prezzo non subisce alcuna variazione allora l’affare è fatto! Lo stesso procedimento si può applicare anche a crociere e altri mezzi di trasporto.
Per questo utilissimo trucco devo ringraziare il libro: Guida ai viaggi low cost di Liliana Monticone, assolutamente un must-have per chi ama organizzarsi i viaggi da se. Da seguire sicuramente anche il suo blog perché fornisce sempre nuove idee per viaggi insoliti e accessibili e spesso anche fuori dalle più battute rotte turistiche.
Un altro esempio di grande utilità di questo procedimento è applicabile ai voli multitratta, in cui l’aeroporto di ripartenza non corrisponde con quello di arrivo del viaggio di andata. In questo caso anche mantenendo la stessa compagnia aerea per tutti i voli non si riesce ad accedere alle buone offerte che ci propone Matrix. Facendo una prova pratica per un volo che sto cercando per il cammino di Santiago con partenza da Venezia e arrivo a Madrid e ripartenza da Santiago de Compostela e arrivo a Venezia (dati del 25/01/2015):
se lo cerco con Matrix geolocalizzandomi in Italia ecco il prezzo che ottengo:

Volo multitratta Venezia/Madrid-Santiago de Compostela/Venezia con geolocalizzazione in Italia
se lo cerco con Matrix con la modalità multitratta senza geolocalizzarmi:

Volo multitratta Venezia/Madrid-Santiago de Compostela/Venezia senza geolocalizzazione
non potendo acquistarlo da qui e non potendo inserire sul sito Iberia i voli multitratta lo cerco su Trabber un sito che oltre a gestire i voli multitratta ha anche una funzione carina di salvare tutto sul tuo account e gestire anche l’invio a tutti i partecipanti del materiale del viaggio. Come Skyscanner permette di acquistare i voli reindirizzandoti sui siti di riferimento, ma non uso Skyscanner perché in questo caso questo stesso volo me lo propone al prezzo “italiano” di 424€. Trovo il mio volo al prezzo minore e Trabber mi indirizza al sito di Iberia per l’acquisto, ed ecco la risposta:

Risposta del sito Iberia alla richiesta di una tariffa non accessibile.
non riesco ad accedere ai dati del volo.
Entra in gioco la geolocalizzazione: attivo il vpn client, in questo caso ho utilizzato VyprVPN di GoldenFrog, applicazione gratuita su App Store ma che per funzionare oltre i 500Mb gratuiti di prova richiede l’acquisto di un abbonamento. Ce ne sono anche di gratuite come Softether ma non mi sono trovata bene in questo caso, visto che non erano attivi server in Spagna.
Mi geolocalizzo in Spagna, apro di nuovo Trabber , rifaccio la stessa ricerca e questa volta il sito Iberia mi fa entrare senza problemi:

Tariffa Iberia per il volo richiesto, ora accessibile.
e ho la tariffa richiesta! Ovviamente il sito ora è in spagnolo, ci vuole un po’ più attenzione nel prenotare.
Vi riassumo brevemente il procedimento (e incrocio per voi le dita affinché tutto vada liscio):
- Su Matrix individuo i giorni e gli orari del volo che mi interessa al miglior prezzo
- Attivo il VPN client collegandomi su un server della nazione della compagnia aerea che mi interessa
- Apro trabber e cerco il volo
- Da qui accedo al prezzo più basso e acquisto sul sito che me lo propone
Adesso però vi do il trucco più semplice che vi avevo promesso.. qualche volta si ottiene lo stesso risultato semplicemente impostando il sito in lingua originale (in questo caso lo spagnolo), chiudendolo e riaprendolo. Se all’apertura lo ritrovo nella lingua originale c’è la possibilità che la geolocalizzazione passi in secondo piano e ho già le tariffe più basse! Questo passaggio può essere utile per l’acquisto dei voli interni in paesi stranieri.
La mia esperienza: lo stesso procedimento lo avevo utilizzato per un viaggio in Malesia per prenotare i voli interni con compagnie come la Tiger (australiana) e lavorando sul sito originale mi dava tariffe molto più convenienti, ma al momento della prenotazione inserendo i dati dei passaporti i prezzi lievitavano, tornando quelli che trovavo con i motori italiani. Non è quindi un metodo che si può applicare sempre, ma può risultare utile in certi casi per ottenere ottimi sconti.
Un’altra alternativa è quella di disabilitare la geolocalizzazione direttamente sul browser, per le istruzioni su come fare vi rimando all’illustrissimo Salvatore Aranzulla che ci risolve sempre tanti problemi!
Sembrano procedimenti molto complicati ma in realtà non sono difficilissimi da applicare, ci vuole solo un po’ di pazienza, in fondo anche in questo caso non si tratta solo di risparmiare ma di viaggiare meglio spendendo un prezzo ragionevole.
In questo ultimo esempio del volo Iberia avrei potuto in alternativa partire da Bergamo con Ryanair alle 6 del mattino e ripartire da Madrid anziché da Santiago riuscendo sicuramente a risparmiare molto, ma io metto in conto anche la scomodità di volare su Bergamo che per me è piuttosto lontana, e la scomodità di alzarsi all’alba per fare un ulteriore tratto in pullman per ritornare a Madrid a riprendere il volo. Non sono per lo spreco della sofferenza.. si soffre il giusto in cammino, poi si torna al vivere più comodi!
Se ti interessa come funziona e la mia opinione sul Azuon, il motore di ricerca voli a pagamento ti rimando alla terza parte di “Acquistare il volo”.
Ciao, ho una domanda: lanciando matrix lasciando libera la casella della geolocalizzazione (e quindi facendogli trovare il paese dal quale ottenere il prezzo più basso) come si fa a capire che stato ha utilizzato per ottenere quei prezzi? ciao e grazie per l’articolo
Ciao Mirco,
di solito è il paese di dello stato a cui appartiene la compagnia aerea, è più probabile che applichino sconti ai residenti piuttosto che a esterni.
Grazie per il commento!