Come raggiungere il centro dagli aeroporti di Londra e spostarsi con i mezzi pubblici una volta arrivati in città.
Districarsi nella grande offerta dei trasporti di Londra non è facile e spesso quando ci si informa per la prima volta a riguardo ci si trova a soccombere sotto la mole enorme di informazioni e opzioni disponibili. Cercherò quindi di fare un po’ di chiarezza sui miei mezzi favoriti e sulle forme di pagamento che utilizzo.
Inizio ammettendo che sono viziata. Ho sempre volato su Londra con la British Airways, sugli aeroporti più comodi. Con una spesa non eccessiva e un po’ di ricerche si può ottenere un buon rapporto qualità/prezzo.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!
Quest’anno invece, grazie ad una segnalazione su piratinviaggio ho volato Ryanair, per la prima volta in vita mia (si, sempre perché sono viziata).
Impressioni?
Non mi sono trovata affatto male. Niente di meno dei voli effettuati ultimamente con Iberia, Easyjet, Volotea… Forse sono stata fortunata ma con soli 45€ di spesa ho preso un volo alle 16.35 del pomeriggio del venerdì con ritorno alle 19.05 della domenica dall’aeroporto di Treviso a quello di Stansted.
Posti abbastanza spaziosi, non meno di altre compagnie, invece il controllo sul bagaglio a mano è stato inferiore a quello delle altre compagnie. Ci hanno assegnato posti vicini anche senza effettuare la prenotazione a pagamento dei posti a sedere. Check in on-line gratuito, voli in orario… insomma, proprio niente di negativo da segnalare! Mi aspettavo chissà quale servizio scadente o balzelli in agguato alla minima disattenzione, invece è andato tutto bene, una low cost come tante altre.
Voglio svelarvi un trucco per raggiungere il centro di Londra dai principali aeroporti, applicabile anche ad altre città visto che si tratta di compagnie internazionali.
Aeroporto di Heathrow
Chi conosce un po’ gli aeroporti di Londra sa che dall’aeroporto di Heathrow si può raggiungere il centro in meno di 45/50 minuti con la metropolitana, visto che l’aeroporto è collegato direttamente dalla Piccadilly Line.
Facile ed economico. Heathrow è quindi sempre la mia prima scelta se volo British Airways.
Aeroporto di Gatwick e aeroporto di Stansted
Se per risparmiare un po’ devo volare su Gatwick o Stansted, che sono aeroporti più lontani, ho scoperto un modo facile e pratico per raggiungere Londra in comodità ma soprattutto in modo molto economico: l’Easybus.
Si tratta di un servizio espresso di autobus ad alta frequenza e a basso costo tra Londra centro e gli aeroporti di Luton, Stansted, e Gatwick.
E’ collegato alla compagnia aerea Easyjet, ma non è necessario aver volato con loro per usufruire del servizio.
Il vantaggio di Easybus è innanzitutto il prezzo, che non è fisso ma molto variabile nel tempo e in base all’orario della corsa. Indicativamente prima si prenota sul loro sito e meno si spende.
Vi faccio un esempio: quest’anno la tratta Stansted/Victoria Station (in centro a Londra) ci è costata £6.40 in due persone, cioè £3.20 a testa (3,60€ circa)!
Gli autobus sono nuovi e puliti, quelli verso Stansted hanno addirittura il Wi-fi gratuito. Non effettuano fermate intermedie, solo in centro a Londra possono esserci 2/3 fermate possibili, quindi anche i tempi di percorrenza non sono così lunghi. La tratta Stansted/Liverpool Street dura circa un’ora e quindici minuti.
L’altro vantaggio che li rende il mio mezzo preferito è che si prenota un determinato orario, ma se si arriva alla fermata in anticipo o in ritardo ma entro un’ora dall’orario prenotato si può prendere anche l’autobus precedente o successivo, sempre che i posti non siano tutti occupati. Le fermate sono chiaramente indicate con delle mappe sul biglietto e si trovano in prossimità dei più importanti snodi della metropolitana.
Attualmente il servizio Easybus è attivo anche a Manchester, Ginevra, Parigi (CDG).
I biglietti si possono acquistare anche al momento sul posto, ma i prezzi sono leggermente maggiori.
Vi faccio un esempio dei costi del viaggio dall’aeroporto di Gatwick a Londra centro con altri mezzi (prezzi aggiornati al 04/10/2016):
con Gatwick Express (treno veloce) la singola tratta verso Victoria Station costa £17,80 se acquistata on-line con lo sconto del 10%. Andata e ritorno invece costa £23,80. Può essere comunque un’opzione valida se avete fretta, visto che impiega solo 30 minuti.
Con National Rail invece vi costerebbe £15,50 quindi leggermente meno costosa ma anche un po’ più lenta (circa 45minuti). Sul sito della National Rail sono presenti spesso sconti e alcuni treni sono veloci come il Gatwick Express, vale quindi comunque la pena di darci un’occhiata.
Un altro esempio per i costi del viaggio dall’aeroporto di Stansted a Londra centro (prezzi aggiornati al 04/10/2016):
con Stansted Express (treno veloce) la singola tratta verso Liverpool Street costa £17,00 se acquistata on-line in offerta, prezzo pieno £19,00. Per andata e ritorno £32,00. Anche qui il vantaggio è la velocità: solo 47 minuti dall’aeroporto al centro.
con National Express, un altro servizio di autobus, si può viaggiare da Stansted a Liverpool Street con £10,00 più £1,00 per la prenotazione, impiegando un’ora e dieci minuti.
Direi che c’è una bella differenza rispetto alle £3,20 che abbiamo speso con Easybus!
Per il ritorno Londra/Stansted non avendo trovato un prezzo vantaggioso su Easybus visto l’orario di punta della domenica in cui dovevo viaggiare, ho provato un altro servizio di autobus: Terravision.
Questa compagnia effettua viaggi a prezzo fisso a £8,00 da Stansted a Londra, con orari altrettanto frequenti e autobus nuovi e con Wi-fi. Nel nostro caso specifico il trasporto era effettivamente effettuato da Stansted Citylink (era indicato anche nel biglietto).
Personalmente mi sono trovata benissimo anche con questo vettore: puntuale, autobus pulito e in ordine (pienissimo!) e indicazioni chiare sul punto di prelievo. Anche per Terravision vale la regola che se si arriva in ritardo il biglietto è valido anche per le corse successive sempre che non siano completamente prenotate. Sembra sia inoltre possibile cambiare data e ora del biglietto fino poche ore prima della partenza, ma non ho verificato direttamente se comporta delle spese.
Terravision lavora in tutta Europa, trovate i loro transfert aeroportuali anche a Roma, Firenze, Milano, Palermo, Bari, Amsterdam, Malta, Manchester, Oporto e Dublino.
Se viaggiate con Easybus o Terravision ricordatevi di stampare sempre il biglietto. È presente un solo nome sul biglietto, anche se comprende più persone, in realtà nessuno verifica la vostra identità, quindi consideratelo un biglietto non nominativo.
E per muoversi una volta arrivati a Londra?
Trasporto pubblico a Londra
Il mezzo più rapido per spostarsi in centro città vista la capillarità della copertura è sicuramente la metropolitana. D’inverno il tepore e l’asciutto sono anche un bel momento per riscaldarsi e riprendersi dal clima non proprio piacevole che si può trovare fuori e magari ascoltare anche un po’ di buona musica.
(Curiosità: Lo sapevate che per esibirsi nella metropolitana di Londra come Buskers è necessario possedere la licenza?
E che siccome sono solo circa 70 i posti disponibili ci sono delle vere e proprie audizioni per ottenere la licenza e la possibilità di ottenere una delle piazzole per esibirsi?)
Ma in tutte le altre stagioni… evviva gli autobus! Anche in questo caso la copertura è capillare e non sono affatto difficili da prendere. Può spaventare il fatto che non conoscendo la città si teme di non scendere nel posto giusto o di sbagliare proprio autobus, ma vi assicuro che sbagliare è difficile.
In ogni fermata è presente la cartina che indica il percorso del bus e una volta saliti ogni fermata viene indicata su un monitor o addirittura chiamata all’altoparlante.
Per aiutarsi con tragitti complessi è utilissimo il sito dei trasporti di Londra (l’app ufficiale da informazioni solo su chiusure e congestione delle linee). Impostando punto di partenza e destinazione fornisce itinerari completi con mappa della parte da fare a piedi, tratte in autobus e indicazioni precise sulle fermate (anche sul lato della strada giusto in cui prendere l’autobus) e tratte in metropolitana. Un ottimo strumento per usare anche gli altri mezzi oltre alla metropolitana.
Ma come pagare autobus e metropolitana?
Il mio metodo di pagamento preferito per i mezzi pubblici è la Oyster card: tessera ricaricabile non nominativa valida a vita (non scade) su cui potete caricare denaro per pagare i vostri viaggi in metropolitana, bus, DLR, tram, London Overground, TfL Rail, Emirates Air Line, River Bus services e molti servizi National Rail.
La si può acquistare nei negozi abilitati (vedrete l’adesivo in vetrina), in tutte le stazioni della metropolitana oppure ordinare on-line. Negli stessi luoghi potete ricaricarla o verificare il credito. Io uso sempre gli sportelli automatici che si trovano nelle metropolitane prima dei tornelli per ricaricarla. Se non parlate ben inglese ricordatevi che ricaricare (denaro sula tessera) si dice “Top Up” non “Recharge”!!!
All’acquisto vi verranno richieste £5 di cauzione. Non essendo nominale potete prestarla a chi volete purché abbiate fiducia che non ve la perda. E’ possibile registrarla on-line per tenere traccia dei propri spostamenti e per poter richiedere il recupero del credito in caso di furto o smarrimento (noi non lo avevamo fatto e abbiamo perso tutto…). Si può addirittura chiedere il rimborso del credito inutilizzato (insieme al deposito di £5) nel caso si preveda di non utilizzarla più e si voglia restituirla.
Qui tutte le informazioni sul sito ufficiale dei trasporti di Londra.
E’ importante sapere che con la Oyster card si pagano i singoli viaggi con la tariffa più favorevole possibile al momento della fruizione, ma si possono anche caricare travel-card cioè pacchetti acquistati a forfait della lunghezza minima di 1 settimana. Non è possibile invece caricare sulla Oyster la Travel-card giornaliera, disponibile solo in formato cartaceo. Ma vi do una bella notizia: raggiunto l’importo di spesa massimo giornaliero non vi verrà più addebitato nulla sulla vostra Oyster card! Come capire quanto è questo importo? Qui trovate una tabellina con i cap (limiti massimi) e i costi delle travelcards aggiornati (almeno lo si spera, essendo il sito ufficiale). Impossibile fornire un importo fisso visto che il cap dipende anche dalle zone in cui si viaggia e dall’orario (viaggiare off-peak cioè non negli orari di punta costa meno).
Dal gennaio 2016 è valida anche per il Gatwick Express (treno che collega l’aeroporto di Gatwick con la stazione di Victoria), ovviamente visto il costo esorbitante di questo viaggio non concorre al raggiungimento del cap giornaliero.
Dal 2015 esiste anche la Visitor Oyster Card. Cosa cambia? Deve essere acquistata in anticipo sul sito visitorshop.tfl.gov.uk e costa £3 non rimborsabili più spese di spedizione. Vale su tutti i mezzi di trasporto principali di Londra e anche su Thames Clippers River Bus services e si utilizza come una normale Oyster card ma in più permette di avere sconti su molte attrazioni in città. Personalmente non ci vedo particolari vantaggi se non una grafica più accattivante e questi fantomatici sconti.
Come già detto la Oyster Card è il tipo di strumento che preferisco per viaggiare a Londra, e la modalità “pay as you go” cioè ricaricando il credito senza acquistare una Travelcard è la più adatta se restate fino a 5 giorni (oltre conviene valutare una Travelcard settimanale). Bisogna sempre tenere conto che le tariffe variano in base all’orario (off-peak o no) e alle zone coperte, sia per la Oyster che per la Travelcard ma non mi è mai successo di avere cattive sorprese tenendo d’occhio il credito.
Può succedere che ci si trovi addebitati costi molto alti per tratte brevi, ad esempio sono entrata dal tornello sbagliato in metropolitana e uscita subito. Mi sono trovata addebitata sulla mia Oyster ben £5,00!!! Forse il prezzo della tratta più breve con cui entrare ed uscire dalla stessa metropolitana…
Niente panico… transazioni strane vengono verificate da remoto e corrette in pochi minuti, già dopo un quarto d’ora le £5,00 mi erano state riaccreditate.

Lo stupendo logo della NightTube
Una bella novità per i nottambuli: La night tube.
Da agosto 2016 sulle due linee più centrali sono disponibili il venerdì e il sabato notte corse attive anche dopo l’orario di normale chiusura (00.00/00.30 a seconda della linea). Progressivamente il servizio verrà allargato alle linee principali. Siccome la situazione è in continua evoluzione allego il link a cui trovare informazioni aggiornate: night tube.
Pronti a partire adesso?
Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità e i nuovi articoli seguimi su Facebook!