Norvegia: come muoversi facilmente tra fiordi, isole e città
Organizzare un viaggio in Norvegia è tutt’altro che semplice, soprattutto se i giorni a disposizione sono pochi e le pretese altissime (ovviamente!).
Quando ho organizzato il mio itinerario di soli sei giorni in gennaio ho dovuto raccogliere le informazioni su tantissimi siti, cercando di unire tracciati ferroviari a trasporti navali e aeroporti.
Non dovrete farlo, tranquilli, vi aiuto io:
Ho deciso di unire in un’unica mappa (si, un’altra mappa, sono una drogata!) i punti nevralgici dei trasporti in Norvegia per far sì che per voi (e per me quando ci tornerò) sarà molto più semplice organizzare il proprio itinerario.
Adesso per favore smettila con tutti questi incisi e queste parentesi. Questo è un articolo serio.
Prima che la cosa mi sfugga completamente di mano ritorniamo alle cose serie:
Viaggiare in Norvegia in Inverno
Preparare un itinerario per la Norvegia a gennaio non è difficile. È difficilissimo.
Le cose da vedere sono tantissime ma bisogna fare i conti con diverse difficoltà:
- le poche ore di luce (il sole rimane sopra l’orizzonte per una sola ora ad inizio gennaio!!!)
- il freddo, ma se si rimane sulla costa occidentale è tollerabile
- i prezzi fuori misura
- le distanze che sembrano enormi
- i mezzi di trasporto che subiscono modifiche stagionali non indifferenti!
Noi siamo convinti che al nord vada sempre tutto bene e siano mostri di efficienza, in realtà avranno pure i treni sempre in orario ma a Nord di Bodo la Norvegia in inverno diventa un buco nero che inghiotte i tuoi soldi e il tuo tempo in quantità esorbitante anche per piccoli spostamenti.
Ma in inverno c’è anche l’Aurora Boreale..
Per raccontarvi tutto lo scibile sull’Aurora Boreale ho scritto un articolo lunghissimo che risponderà a tutte le domande che vi siete sempre posti e anche a quelle a cui non avrete mai pensato. Curiosi? Sedetevi comodi e leggete Tutto quello che c’è da sapere sull’Aurora Boreale!
Nei miei percorsi mentali, mentre organizzavo il viaggio in Norvegia, non ho creato un solo itinerario. Ne ho creati almeno 10.
In ogni uno rinunciavo a qualcosa, in ogni uno valutavo costi e orari. Alla fine il meteo ha fatto quello che ha voluto ed è andata così: piedi freddi e occhi rossi.
Inserirò qualche itinerario pronto alla fine dell’articolo… come le soluzioni a fondo pagina nelle parole crociate! Ma non imbrogliate…
La mappa dei trasporti della Norvegia
In questa mappa ho raccolto:
- Tutti gli aeroporti della Norvegia (ATTENZIONE: non tutti sono adibiti a voli commerciali in tutte le stagioni. Usate questo Layer come riferimento ma prima di costruire troppi castelli in aria verificate che ci siano compagnie aeree che volano su questi aeroporti nel periodo di vostro interesse)
- Le principali stazioni ferroviarie: ovviamente rappresentarle tutte sarebbe stato impossibile, ma ho cercato di indicare gli snodi più importanti in modo da poter pianificare i cambi di mezzo di trasporto con più facilità.
- I principali porti di partenza dei traghetti: ho dettagliato molto i traghetti per le isole Lofoten, indicando con colori diversi le diverse tratte e ho inserito anche i porti da cui partire da Svezia, Danimarca e Germania per raggiungere la Norvegia via nave.
- Le tappe dell’Hurtigruten, la famosa nave postale dei fiordi: le ho elencate da Bergen verso Kirkenes, ovviamente valgono anche nel verso opposto!
- Le principali città della Norvegia: così vi fate un’idea di come sono distribuite geograficamente (o è solo una mia mania?)
- Le principali attrazioni di Lofoten e Vesteralen: erano già in mappa, mi dispiaceva cancellarle. Per saperne di più su come muoversi alle Lofoten ho scritto un articolo apposito!
Quindi… un sacco di materiale: vi consiglio di non visualizzare tutti i Layer contemporaneamente.
(Per gestire i Layer usate il tasto in alto a sinistra!)
Se trovate che manca qualcosa di importante: segnalate nei commenti o mandatemi una mail, completiamo la mappa!
Altre informazioni importanti:
L’itinerario in treno da Oslo a Bergen è considerato uno dei più belli del mondo. Attualmente si può partire da Oslo alle 8:25 e l’arrivo a Bergen è previsto per le 15:00. Ovviamente è altrettanto bello nel verso contrario!
L’Hurtigruten è la famosa nave postale dei fiordi che per tutto l’anno percorre la Norvegia da Sud a Nord e da Nord a Sud. Si tratta di una nave da lavoro, non di una nave da crociera. Quindi non aspettatevi la Costa Magnifica con intrattenimento a bordo e buffet a tutte le ore. Tuttavia alcune navi sono più accoglienti di altre, verificate sul sito quale è disponibile nelle date che vi interessano. Vengono anche organizzate escursioni a terra che potete contrattare in loco, ma ricordatevi che quando sarà il momento la nave salperà, con o senza di voi!
Si possono acquistare anche brevi tratti, non necessariamente tutta la crociera completa. Voci di corridoio dicono che prenotando direttamente in porto potete risparmiare parecchio, se ci sono ancora posti disponibili, ma non ho provato.
Ecco il sito per le prenotazioni sull’Hurtigruten.
Itinerari in Norvegia
Ed eccoci giunti al momento degli itinerari già pronti. Sono itinerari brevi, che sfruttano al massimo i tempi e i mezzi e che potete incastrare come volete. Sbizzarritevi!
ITINERARIO 1
Giorno 1: Treno da Oslo a Bergen. Imbarco in serata su Hurtigruten.
Giorno 2: A bordo di Hurtigruten
Giorno 3: A bordo di Hurtigruten
Giorno 4: Arrivo a Bodo: possibilità di proseguire per le isole Lofoten in traghetto o di rientrare a Oslo in treno o in aereo.
ITINERARIO 2
Giorno 1: Giornata a Oslo, treno notturno per Trondheim.
Giorno 2: Arrivo a Trondheim, Treno per Bodo, notte a Bodo.
Giorno 3: Nave da Bodo per Moskenes, nelle isole Lofoten.
Giorno 4: …. permanenza alle Lofoten
Rientro via Bodo (raggiungibile in traghetto) o Evenes (raggiungibile in macchina) a fine permanenza
ITINERARIO 3
Giorno 1: Volo Oslo/Evenes (Narvic), da qui macchina a noleggio per visitare Vesteralen e Lofoten.
………..
Giorno n: Hurtigruten serale da Svolvær (isole Lofoten) verso Tromsø
Giorno n+1: Arrivo a Tromsø a metà giornata.
Giorno n+2: Permanenza a Tromsø
………..
Giorno n+n: Rientro in aereo da Tromsø a Oslo
ITINERARIO 4
Giorno 1: Treno da Oslo a Bergen. Notte a Bergen.
Giorno 2: Volo Bergen/Tromsø e permanenza a Tromsø
………..
Giorno 4: Rientro con volo Tromsø/Oslo oppure Hurtigruten verso le isole Lofoten… e si ricomincia!
ITINERARIO 5
Giorno 1: Volo Oslo/Tromsø
Giorno 2: Permanenza a Tromsø
Giorno 3: Permanenza a Tromsø
Giorno 4: Volo Tromsø/Bergen
Giorno 5: Permanenza a Bergen
Giorno 6: Rientro ad Oslo in treno da Bergen
ITINERARIO 6
Giorno 1: Volo Oslo/Evenes, da qui macchina a noleggio per visitare Vesteralen e Lofoten.
….. Permanenza alle Lofoten
Giorno n: Volo Evenes/Bergen
Giorno 5: Permanenza a Bergen
Giorno 6: Rientro ad Oslo in treno da Bergen
Che dite, soddisfatti?
Lasciate un commento per dirmi cosa ne pensate!
Se avessi 20 giorni cosa suggeriresti per un viaggio in norvegia completo
Ciao Valeria!
potresti unire gli itinerari che trovi sopra e partire da Oslo in treno verso Bergen, poi con l’Hurtigruten fino alle Lofoten e qui noleggiare una macchina per girare le isole e poi raggiungere Tromso di nuovo in Hurtigruten oppure prendendo un volo ad esempio da Bodo. Da Tromso poi rientri in aereo verso Oslo.
Questo è il giro che farei io se avessi la possibilità di dedicare 20 giorni! In realtà è comunque un po’ di corsa, quindi se vuoi ridurre le tappe o magari dedicare più tempo alle Lofoten senza andare a Tromso credo che sarà comunque un viaggio molto soddisfacente!
Ciao,
Anna
ciao!! 10 /15 gg ad agosto. vorrei assolutamente fare l’avvistamento dei cetacei, esplorare paesaggi fotografici e se fosse possibile l’aurora… poi nn so mi piacerebbe dormire in qualche hotel particolare tipo quelle casette di vetro x vedere il cielo. che itinerario mi consiglieresti? grazie mille
Ciao Sara,
per agosto troverai sicuramente tantissime ore di luce e questo è un bene per tutte le attività che si possono fare di giorno, ma per l’aurora è molto limitante! Ciò non toglie che due anni fa in agosto ci sono state delle aurore boreali incredibili, quindi la speranza è l’ultima a morire!! Ti consiglierei quindi di andare più al nord possibile e se riesci ad avere i 15gg di passare un po’ di tempo sull’Hurtigruten.
Io farei (indicativamente):
-Treno Oslo – Bergen
-permanenza a Bergen
-volo per il nord (Svolvaer o Evenes)
-auto a noleggio per visitare le Lofoten e le Vesteralen
-da Andenes farei le escursioni per i cetacei (qui la percentuale di avvistamento è superiore al 99%!!!)
-poi ritornerei indietro per riconsegnare la macchina e prendere l’Hurtigruten da una delle fermate verso Tromso.
E’ un itinerario abbastanza impegnativo, sopra trovi tutte le varianti per risparmiare tempo!
Per le casette con il tetto trasparente non saprei…
Spero di esserti stata utile!
ciao,
Anna